Pakistan
SAMEENA:
Our entrance into the small dusty boarder post of Taftan was to say the least dramatic. In Iran on the other side, the morning started early. After 4 hard stressful days on the baking roadside and in noisy, dusty tyre repair shops, Luca leaves at 5 in the morning. We have no more spare tires and the back 2 are ready to give out on us any minute; we hope that the cool morning air will help us hobble over the boarder to Pakistan, where we are told we can finally replace them. The air is still cool and I wake with two undressed children slipping into my bed.The truck stops and I imagine Luca ,extra cautious ,checking the tires..but no, a knock on the door. Lusira checks through a small crack in the curtain, and to my horror tells me it’s the Iranian customs officer. In my panic I rather irrationally dart out of bed and grab the violet scarf that has accompanied me over the last 6 weeks, and in one hurried leap am back deep under the covers, I adjust the scarf to modestly cover my head disguising my nudity, as Lusira and Giulio titter uncontrollably beside me with unbelieving eyes when the customs officer climbs in and strides over over to us unperturbed….Yes that’s the fridge, I force a polite smile, those are the clothes cupboards …and no we have nothing to declare! Over the boarder the atmosphere is relaxed, in a small brick room on a rickety bench a soldier smiles “you’re in Pakistan now , you don’t have to cover your head” I free my sweaty hair relieved and smile back. Chai is offered at the customs office, neatly arranged around a plate of biscuits. The customs officers brother lives in Italy and he’s happy to exchange a few words, he’s ready to help us, but the police escort wants us to leave immediately. We are told that our tires can be found in Quetta about 600km away from here, we leave reluctantly ,in this case happy for the police escort, at least we won’t rot in the desert… somehow something will happen.One hour passes as the sun heats the single strip of asphalt on this deserted plain, we hear a familiar noise…. another tire. We mount the only other tire we have left , it bulges alarmingly where the bead is already broken, and I pray to an unknown god. We reach Taftan in a mad race against time hurtling recklessly on the scorching road, the tyre has burst and for the last 500m we skid noisily on the rim coming to a dramatic , lopsided halt in the police compound…our new home for the next week. Mr.Yussef Khan the customs officer, is our much needed guardian angel. He feeds us sweet fruit, cold drinks….breakfast, lunch and dinner. This is a great help as we aren’t allowed to leave the police compound without an escort. Mr.Khan has contacts in Quetta and has promised not only to find us three spare tires, but has incredibly also offered them to us as a gift! .With this knowledge the wait, though tense is much easier to bare. Other tourists come and go and it’s a strange feeling not to be able to move, we sweat inside our 3 wheeled home, sitting on the jack waiting for happier days. Lusira is sick, dehydrated and weak and spends most of the time in the hot 40 degrees shade of the truck , whilst Luca and Giulio try to recuperate what is left of our old tires; swapping rims, sticking patches and watching in amazement as tyre ‘wallahs’ show them new tricks, inflating our tires in seconds with gas choreographic explosions. Darkness marks the ominous moment when the police station is besieged by hundreds of illegal immigrants transported from Iran. It’s a strange moment as hoards of men are silently ushered into overcrowded buses that will deliver them back to their relative states. Some are limping and still wear hospital shirts, but as my children point out to me, not all are long faced, some smile and joke. Perhaps this is the end of a long and frightening saga and they are now coming back to their hometown, and in some cases to their loved ones. With our 3 new old tires probably smuggled from military vehicles in Afghanistan, we reach Quetta in 2 days, with our ever changing police escorts. It’s a strange feeling entering; until now despite the kalashnikovs, the atmosphere has been relaxed, now there is a tightening of security. Police wear black t-shirts with ‘certain death’ written on them, sirens ring loud and other vehicles are ushered out of our way. We are escorted into the police compound with an armed bullet proof vehicle with guns pointed. We get fleeting glimpses of an immense sprawling city, hectic, colorful dusty markets, nomad tents, Afghan and Baluchi men walking hand in hand, and pungent plastic burning on every road side .Our police escort changes every 5 minutes in a well synchronized relay,it takes us one hour to reach the compound. We will have to stay for some time, this is perhaps the only place in Pakistan where we can replace our spare tires. We are parked on the dusty roadside inside this safe area reserved for police and their families. Children run around excitedly, and a tall bearded figure emerges from the crowd. It’s Dos Mohammed our new guardian angel, wearing a wide smile beneath his thick beard.We will freshen up and discuss over tea.“I am a Taliban” he is speaking seriously and tells us what to him this signifies “my duty is to help others” He speaks of his family life contrasting, simple but joyful..no doubts, his road is laid out with simple rules.We spend the next week in his company and warm to his vision, so different to ours. He is a sincere and open man with a harsh past .As head of police logistics he is in constant contact with the huge security problems in this area. He speaks of instability created by the warlords, the drug market and daily terroristic attacks,as well as the newer but growing trade in human organs. I shudder at the images he congers up with such compassion.With much time and patience Dos and Luca find the tires. It feels good to roll away with tires blessed by our new friend.
After the tiring drive in Baluchistan, we spend 4 short but intense days with my family near Islamabad, and with our batteries recharged we head north to Hunza. It is still very hot in this unusual October, and after a week of diarrhea and sickness, we gather our energies to organize a trek in these magnificent mountains. It’s been Luca’s dream for some time,and a good practice ground for our future trek in Nepal next spring. We meet our old friend Bashir and visit his small mine, an inspiring place for the children and intriguing new terrain for the study of things never before considered. After a week of convalescing in the grand field behind the prices residence in Karimabad, we finally head for the snowy peaks. It’s a kind of pilgrimage for us. We revisit the road that collapsed beneath the wheels of our truck 4 years ago. The road is even narrower and just as unsafe, but we pass with ease aboard a small jeep, stopping just for an instance to let the leap in time and spca make its full impact on us. It feels good, I’m ready to create new and different memories for this special place. The first night we battle with thin mattresses anticipating the view over the Passu glacier the next day. Giulio wears his rucksack with pride and races ahead with the three porters we hired to help with carrying food and other provisions. I know secretly he wants to be first and spot a small speck overtaking larger ones in the distance. The porters and Bashir our guide will sleep in the small shepherds huts along the way. As i sleep a tossing kind of sleep, wishing for fatter hips to rest on, i marvel at how delicate i am compared to our new friends snoring soundly just a few meters away. The crossing of the glacier is a truly exhilarating experience.The noise of falling crashing rocks, the shifting ice formations, and cool breath of the glacier make up a fantastic landscape that is hard to navigate. We use no ropes, but Farman, Reza and Habib chip ice steps with ice-hacks and offer steady hands to cross the most critical points. I treat Phaedra with vaseline shoes, but after three hours her puppy feet crack and she is happy to see dry land. To the children’s delight, during the cold night, the tent caves in . It’s snowing and by the morning our summer tent is a strange kind of sprawling igloo. We brush off the ice and wait for the sun with a hot chai’ We have a 5 hour vertical climb to the top of this mountain, one of many in the centre of an amphitheater of towering 7000 to 8000m peaks. The view is obscured in places by new clouds, but i feel privileged to be here, proud of my children and the grueling climb. In the small hut at 4,700m we meet 2 local men and discover to our amazement that one was the owner of the winch that pulled our truck up from our unfortunate fall 4 years ago. Their families were all involved in the rescue operation, and we soon have 2 new friends Murad and Khalid . The last day completes the adventure with a truly awe inspiring scramble up an unsteady slippy slate peak, and a grueling vertical three hour descent on the other side. We feel like true heroes when we reach the hut. It’s time to leave Hunza and move south again. I say farewell to Ramla my new and extraordinary friend with her daughter Sofia, future homeschooler, courageously swimming against the tide in more ways than one. She presents me with a beautiful serpentine bracelet, telling me of its curative properties, I accept the gift with gratitude knowing it will be fixed on my arm for the following years, a nice way to stay connected. Our 3 weeks in the family speeds by in a lazy rush, i enjoy my daily chats with my uncle Shadi, reminiscing of times past, the children play chess, color their hair and learn the many ways of making ‘Parantha’ with sweet Abida. A home away from home that feels good after 7 months of travel. Luca is busy with endless visits to the Indian embassy. Relations between the 2 countries is at an all time low. Embassy staff changes and after a good amount of suspense we receive the much needed visa to carry on our travels. After a last visit to our truck decorators for a new look,we are ready to leave.Pakistan Zindabad! Goodbye.
LUSIRA:
Finalmente siamo in Pakistan , e’un altro mondo. In Iran c’è l’aria condizionata ed è tutto perfetto, invece in Pakistan c’è solo una capanna, dentro c’è un tavolino e una sedia . Al sud del Pakistan devi avere la scorta armata però può cambiare da un carro armato a una moto con un anziano con le ciabatte aperte e un fucile che quando si ferma quasi cade .Il giorno che arriviamo alla casa dei parenti miei e di mamma e’ la Eid, e’una festa religiosa come da noi la pasqua, però ammazzano una capra. Un quarto della carne e’ per i poveri e metà e’ per i parenti. Stiamo solo tre giorni perché è troppo caldo, scappiamo in Hunza dove l’altra volta siamo caduti .La abbiamo fatto un trekking di sei giorni nelle montagne . Il primo giorno abbiamo scordato il sacco a pelo di Giulio , però il nostro amico Bashir che è di Hunza e veniva con noi , e’ ritornato al camion e ha preso il sacca a pelo di Giulio . Il giorno dopo abbiamo camminato tutto il giorno e abbiamo dormito in tenda ciò’ e’ i portatori hanno dormito nella capanna e noi abbiamo dormito in tenda . Mi e’ piaciuto del trekking quando abbiamo attraversato il ghiacciaio , cerano montagne di ghiaccio ed era pieno di piccoli ruscelli. Bashir dice che i piccoli ruscelli sono delle fatine .Mi è’ piaciuto quando ha nevicato . Dormivamo e la nostra tenda è collassata perché era da mare e noi eravamo sotto la neve. La mattina dopo sembrava un altro mondo, sembrava che nella note avevamo volato in un altro mondo. Phaedra, quando ha nevicato, non voleva entrare nella tenda , non voleva entrare perché ci voleva proteggere , però quando è entrata ha dormito molto profondamente. Quando Phaedra ha visto la neve è diventata pazza , gli piaceva da matti,era diventata bellissima . Siamo ritornati dai parenti miei e di mamma, e’ molto più fresco, alla sera devi mettere il maglione. Phaedra e’ stata molto brava nel trekking, ora è diventata molto grande .Noi pensavamo che sarebbe diventata un cane medio invece e diventata un cane grande . Dai parenti di mamma cio’ e’ Shadi, Abida e Zimran ,abbiamo fatto tantissime cose che quasi non ricordo . Abida ha messo l’henne sui miei capelli ,l’henné era del giardino e seccata nel ombra. Ho giocato tanto con i cani di zimran sopratutto Jimmy un cucciolo piccolissimo, ho insegnato a Abida a fare l’uncinetto, e ho anche imparato a fare delle calze con l’uncinetto, e ho anche imparato a fare dell calze con l’uncinetto. Ho giocato tanto a scacchi e ho imparato a fare 4 tipi diversi di ‘Paranta’. Abbiamo tutti mangiati tantissimi ‘gulab jamen’. Finalmente abbiamo preso il visto per l’India , incontreremo dei amici tedeschi che hanno anche loro un camion, gli abbiamo incontrati quando abbiamo fatto l’altro viaggio, con loro andremo in India.
LUCA:
Pakistan Zindabad…. Grande Pakistan ……. sicuramente grande e’ la bandiera pakistana che sventola immensa nel vento rovente di questo settembre infuocato…..il nastro d’asfalto si interrompe oltre la barriera metallica, un ultimo saluto al gendarme iraniano e siamo in Pakistan. Negli ultimi 7 giorni ho smontato e rimontato le gomme del camion almeno 10 volte tentando di ripararle al meglio incollando pezze su pezze ma la struttura e’ ormai morta e tagli inquietanti si aprono a vista d’occhio, ogni poche centinaia di chilometri costringendoci a ricominciare tutto da capo. La polvere alzata dal vento oscura il sole pallido nel cielo bianco di sabbia e di calore mentre zigzaghiamo tra detriti, carcasse di auto, e mucchi di immondizie, seguendo la motoretta del doganiere che ci scorta alla caserma dell’immigrazione… Il camion si inclina, il sibilo inconfondibile dell’aria che si libera dalla gomma e in pochi secondi siamo sul cerchio, ma le ruote di scorta sono finite e con il rumore metallico del ferro che stride su i pochi resti di un asfalto di altri tempi entriamo nella caserma. Evviva siamo in Pakistan….. e qui resteremo per un pezzo. Siamo su tre ruote e un cric. Comincia una ricerca che si dimostra subito quasi impossibile, qui a Tafatan non c’e quasi niente tanto meno le nostre insolite gomme e in più’, per ragioni imprecisate di sicurezza, non possiamo uscire dalla caserma. Sotto il ventilatore nella stanza dell ‘’Immigration Office’’ un signore molto distinto con la barba bianca curata come il suo immacolato shelvar chemis mi chiama in italiano quasi perfetto. E’ il capo, il grande capo, mi offre il te, mi racconta della sua esperienza italiana negli anni settanta a bordo di una fiat 125 da Lahore a Napoli passando da Kabul e Venezia. Grazie a lui dopo 5 giorni di ricerche e molta apprensione all’ alba sul retro di un pickup sono arrivate in regalo tre meravigliose Michelin XZL gemelle delle nostre defunte gomme. I contatti del nostro Yussef, le hanno scovate a Quetta, città’ di frontiera dove dal Afganistan arriva di tutto, armi, droga, motori, gomme, aeroplani, il grande business del mercato di guerra. Un’altra disavventura che il destino ha trasformato in una esperienza e in un piacevole ricordo….La saga delle gomme si conclude a Quetta, città’ blindata dove la pratica sistematica del terrore sta strangolando la vita civile. Attraversiamo la città’ scortati davanti e dietro da uomini armati di tutto punto con la torretta della mitragliatrice che ruota nervosamente a destra e sinistra. Dost Mohammed responsabile della sicurezza della polizia ci accoglie con un grande sorriso camuffato dalla lunga barba, trova un posto per il nostro camion all interno dell area dove vivono le famiglie dei poliziotti e riempe subito il nostro tavolo di dolciumi per Giulio e Lusira e di piccantissimi samosa per noi. Sorseggiando l’ennesimo te della giornata lo informo della disastrosa situazione delle nostre gomme; ne abbiamo tre buone ma la quarta ha un lungo taglio e scorte niente’, ora so che a Quetta si trovano e ho assoluto bisogno di averne almeno altre due, ma siamo sotto custodia e non posso lasciare questa area cosiddetta protetta. Dost, pensa, sorride mentre ci racconta la sua storia, di mujaidin a 20 anni in Kashmir poi la lunga militanza con i talebani in Afganistan, quelli buoni dice lui, quelli che volevano fermare il traffico d’oppio, e di armi poi l’invasione americana i signori della guerra e del business che hanno trasformato quel paese in un inferno e ricominciato i loro sporchi traffici. Lo ascolto con attenzione , osservo le sue mani che delicatamente fanno girare la tazzina del caffè sul tavolo del camion e provo ad immaginarle serrate all’impugnatura gelida di un mitragliatore pronte ad uccidere un nemico inafferrabile. La sua vita e’ cambiata, il suo credo no, senza esitazione, indifferente al mio ateismo dichiarato, sorride di nuovo, mi da appuntamento per il giorno dopo e si allontana nella notte disturbata dal rombo dei caccia militari che pattugliano il confine Afgano. Nell’aria fresca dell’ alba a bordo del tuk-tuk di Dost, in incognito e contro tutte le regole, attraversiamo la citta’ che lentamente si sveglia e raggiungiamo il vasto quartiere di Kabuli Market. I miei occhi girano vorticosamente tra le cataste di oggetti più svariati, ammucchiati con ordine nei piazzali; enormi turbine di elicottero, generatori elettrici, cannoni di autoblindati, apparati radio, funi e reti , e immensi rotoli di filo spinato, e ovviamente altissime torri di gomme di tutte le misure. Addossati al muro, su un grande tappeto dai colori sbiaditi, sei o sette uomini robusti e barbuti, discutono a gambe incrociate pacatamente, ci fanno sedere e immediato arriva il te bollente e ciambelle freschissime. Accetto, saluto, sorrido e goffamente mi siedo, impaziente di andare a curiosare tra le ruote. Dost racconta la storia di questa anomala e simpatica famiglia che scorrazza per il mondo, io ammicco e con le poche parole di urdu che conosco, ringrazio per l’ospitalità’.Pochi minuti di ricerca e due perfette bridgestone vengono spinte fuori dalla torre di ruote, le controllo con attenzione…. sono perfette….non potevo chiedere di più alla sorte.Un lungo abbraccio con Dost qualche foto e la promessa di mantenerci in contatto sono gli ultimi ricordi di Quetta e del Balucistan dove nonostante la pace sia solo un sogno, la vita scorre normale.Saliamo i lunghi tornanti che conducono a Babusar ben oltre 4000 metri, il caldo di Islamabad e’ un ricordo, qui l’aria dell’Himalaya scende gelida dai canaloni rocciosi, i fiumi sono impetuosi e bianchi di sabbia erosa dal granito. L’orizzonte e’ una corona continua di cime ben oltre i 7500 metri….. il cielo e’ blu intenso e le nuvole avvolgono di tanto in tanto le cime più alte…..Bashir ci aspetta a Karimabad, sono passati oltre quattro anni dall’ultima drammatica volta che ci siamo visti, quando il nostro camion e’ precipitato sul fianco di una di queste montagne. Lo spettro di allora e’ ormai lontano nella memoria, e inaspettatamente ci ritroviamo a salire con Bashir le stesse mulattiere di allora, ma con un altro spirito. Portare Giulio e Luisira su queste montagne solitarie e remote e’ una sorpresa inattesa , siamo solo noi quattro più Bashir e tre portatori, senza di loro sarebbe impossibile. Mentre salgo la ripida morena del ghiacciaio riaffiorano nella mia mente immagini dell’ infanzia, la montagna vissuta a fianco di mio padre, l’odore dello zaino un misto di polvere e di metallo dell’attrezzatura, il sibilo del vento e il silenzio non silenzio delle grandi pareti. Giulio e Lusira avanzano tra eccitazione e timore seguendo la traccia tra i crepacci. Il ghiacciaio vivo e pulsante esplode di tanto in tanto in boati quando i seracchi crollano. Guardo i piedi dei miei figli che ricalcano attenti le impronte e gli scalini tagliati nel ghiaccio verde e ascolto e rispondo alle domande infinite che si accavallano nella loro mente vulcanica. Questo e’ un vero apprendere, una miscela di esperienza e conoscenza che si cementerà’ indelebilmente nella loro mente. Il tempo scorre veloce, i mesi si accavallano ed e’ tempo di lasciare questa valle incantata. Saluto l’amico Bashir con il desiderio forte e determinato di tornare e salire con lui ancora più’ in alto, in cima ad uno dei tanti innominati picchi che fa da sentinella ai tre giganti Nanga Parbat, Rakaposhi e Shispar .
GIULIO:
Noi abbiamo avuto la scorta più’ forte del mondo, era un soldatino di 90 anni con i sandali aperti. Aveva un capellino rotondo e la sua motoretta, e quando si fermava, la motoretta ballava e l’omino di 90 anni quasi cadeva. Si e’ arrabbiato da morire quando dovevamo cambiare scorta, perché’ dormivano tutti e allora doveva continuare lui, ma dopo arrivo’ un altro omino, sulla moto. Pero’ mi e’ piaciuta anche Hunza, e’ un paesaggio bellissimo. A me e’ piaciuto anche il trek, e mi e’ piaciuto scordare il sacco a pelo e mi e’ piaciuto passare il ghiacciaio, sempre tante avventure, ma la cosa che mi e’ piaciuto di più’ delle altre e’ stato quando la tenda e’ collassata. Noi stavamo dormendo e la tenda ci e’ caduta in testa ma noi abbiamo continuato a dormire, la mattina dopo, alle 5 della mattina, a papa’ gli scappava la cacca e allora usci’ e sembrava un paesaggio mai visto. Era pieno di neve, ecco perché’ nella notte la tenda era collassata, per il peso della neve e papa’ usci’ dalla tenda e tolse tutta la neve e poi io mi sono alzato e ho bevuto il te e ho fatto un pupazzo di neve e poi abbiamo iniziato a salire la salita ripida. Il giorno dopo noi siamo passati su un sentiero terribilmente pericoloso e allora io e Lusira ci siamo legati con papa’ . C’erano sassi che pendevano e che potevano cadere in ogni momento, come se c’era un gigante che ci camminava sopra, come dei sassolini che cadevano dai passi del gigante. E poi siamo scesi da una discesa tremenda e siamo arrivati ad una capanna dei pastori e un amico mi ha regalato una testa di ibex e abbiamo fatto dei flauti con delle canne trovati, e la mattina dopo siamo arrivati al camion.